Le fascette a vite sono costituite da una fascetta, spesso in acciaio zincato o inossidabile, in cui è stata incisa o pressata una filettatura. Un'estremità della fascetta contiene una vite prigioniera. La fascetta viene posizionata attorno al tubo flessibile da collegare, con l'estremità libera inserita in uno spazio ristretto tra la fascetta e la vite prigioniera. Quando la vite viene ruotata, agisce come una vite senza fine tirando la filettatura della fascetta, facendola stringere attorno al tubo (o allentarla, se avvitata nella direzione opposta). Le fascette a vite sono normalmente utilizzate per tubi flessibili di diametro pari o superiore a 1,25 cm, mentre altre fascette sono utilizzate per tubi più piccoli.
Il primo brevetto per una fascetta stringitubo a vite senza fine fu concesso all'inventore svedese Knut Edwin Bergström [se] nel 1896 [1] Bergström fondò "Allmänna Brandredskapsaffären E. Bergström & Co." nel 1896 (ABA) per produrre questi morsetti per ingranaggi a vite senza fine.
Altri nomi per la fascetta stringitubo a vite senza fine sono: fascetta stringitubo a vite senza fine, fascette stringitubo a vite senza fine, morsetti, fascette stringitubo, fascette stringitubo e nomi generici come Jubilee Clip.
Molte organizzazioni pubbliche mantengono standard per le fascette stringitubo, come gli standard aerospaziali nazionali NAS1922 e NAS1924 dell'Aerospace Industries Association, J1508 della Society of Automotive Engineers, ecc.[2][3]
Coppie di morsetti a vite su un corto tubo di gomma formano una "fascia senza mozzo", spesso utilizzata per fissare sezioni di tubazioni delle acque reflue domestiche o utilizzata per altri tubi come giunto flessibile (per risolvere difficoltà di allineamento o per evitare la rottura del tubo dovuta al movimento relativo delle sezioni) o per una riparazione di emergenza.
Una fascetta stringitubo utilizzata per tenere ferma la pelle mentre si lega la borsa della cornamusa.
Possono anche essere utilizzati in modo simile, come semplice mezzo per la trasmissione di piccole quantità di potenza. Un breve tratto di tubo flessibile viene fissato tra due alberi, dove le vibrazioni o le variazioni di allineamento possono essere assorbite dalla flessibilità del tubo. Questa tecnica è ideale per la realizzazione di modelli in laboratorio.
Questo tipo di morsetto fu commercializzato nel 1921 dall'ex comandante della Royal Navy, Lumley Robinson, che fondò la L. Robinson & Co (Gillingham) Ltd., un'azienda con sede a Gillingham, nel Kent. L'azienda è proprietaria del marchio Jubilee Clip.
Tra i tipi di fascette per tubi flessibili simili c'è la fascetta Marman, anch'essa dotata di una fascetta filettata e di una vite piena.
Morsetti in plastica ad incastro, in cui la grande base Fin Clip è progettata per l'overlock e l'interblocco della ganascia con la tenuta richiesta.
Le fascette a T sono progettate per tubi e flessibili ad alta pressione, come i tubi flessibili per turbocompressori e i tubi del liquido di raffreddamento per motori ad alta pressione. Queste fascette sono dotate di una piccola vite senza testa che unisce le due metà della fascetta per fissare saldamente i tubi flessibili per impieghi gravosi.
Data di pubblicazione: 22 febbraio 2021